

23 maggio 2025 Giornata Nazionale del Sollievo: un programma ricco di testimonianze e riflessioni in Fondazione OIC Onlus.
Il 23 maggio 2025, la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus celebra la Giornata Nazionale del Sollievo con un evento organizzato con l’ULSS6 Euganea e dedicato alla sensibilizzazione sul tema delle cure palliative per le persone in condizioni di fragilità. L’iniziativa, che si terrà presso la Sala Tono della Civitas Vitae “Angelo Ferro” a Padova, è aperta alla cittadinanza e si propone di promuovere la cultura della cura, dell’ascolto e della dignità, aspetti fondamentali per il benessere di chi si trova in condizioni di vulnerabilità.
L’iniziativa, che coinvolge molteplici enti, istituzioni e associazioni è il frutto di una forte rete di collaborazioni. La Fondazione OIC, infatti, da sempre lavora in sinergia costante con numerose realtà di riferimento del territorio e l’evento del 23 maggio gode del patrocinio del Comune di Padova e delle diverse associazioni di volontariato impegnate nell’assistenza alle persone fragili tra cui CEAV, V.A.d.A., AVO Padova, AVO Cittadella e AUSER.
Grazie a questa rete di supporto, la Fondazione offre un sostegno continuo alle persone fragili e alle loro famiglie, promuovendo una cultura che pone al centro la qualità della vita e il sollievo nelle fasi più delicate dell’esistenza.
La giornata inizierà alle 15.00 con i saluti istituzionali a cura del Direttore Generale della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, Dr. Fabio Toso con la moderazione della Dr.ssa Michela F. Rigon, Direttore Sanitario della Fondazione OIC.
L’evento proseguirà con una serie di interventi di esperti nel campo delle cure palliative e del sollievo, che esploreranno temi cruciali per la qualità della vita delle persone fragili.
Il Dr. Cataldo Mastromauro, Direttore U.O.C. Cure Palliative AULSS6 Euganea, aprirà le discussioni con un intervento sul tema “Cure palliative: coltivare la cultura del sollievo”, un’importante riflessione sulla necessità di sensibilizzare la società e gli operatori sanitari verso una cura più umana e integrata. Seguirà il focus sulle pratiche di sollievo a domicilio e in hospice, con contributi di professionisti impegnati sul territorio, tra cui la Dr.ssa Vanda Pavin, Infermiere Referente Cure Palliative AULSS6 Distretto Padova Bacchiglione e altri medici e infermieri attivi nei servizi di hospice.
Particolare interesse sarà dedicato al sollievo nelle persone in stato vegetativo, con l’intervento del Dr. Daniele Roccon, Direttore R.S.A. CRAUP di Piove di Sacco, che esplorerà come l’approccio alle cure palliative possa evolvere in questi casi particolarmente complessi.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16.50, si parlerà di come il sollievo possa essere strettamente legato al concetto di dignità. Le relazioni della Dr.ssa Michela Bondì, Psicologa dell’Hospice Paolo VI della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus e della Dr.ssa Claudia Agnoletto, Coordinatore Infermieristico dello stesso hospice offriranno, invece, una riflessione sull’importanza di garantire a tutti, anche nelle fasi più delicate della vita, un’assistenza che rispetti la persona nella sua totalità.
Testimonianze delle associazioni di volontariato
Un’importante sezione dell’evento sarà dedicata alle testimonianze delle associazioni di volontariato, che svolgono un ruolo fondamentale nell’assistenza alle persone fragili. Interverranno rappresentanti di diverse realtà come l’Associazione CEAV, V.A.d.A., AVO Padova, AVO Cittadella e AUSER che, con il loro impegno quotidiano, contribuiscono a rendere più dignitosa la vita di chi affronta malattie terminali o situazioni di sofferenza.
Musica e intrattenimento
Per allietare il pubblico e portare un momento di leggerezza in un tema tanto profondo, l’intrattenimento musicale sarà curato da Gianmaria Fantato Pontini, che si esibirà nel corso della giornata, offrendo una pausa di riflessione e bellezza.
La Giornata Nazionale del Sollievo della Fondazione OIC Onlus è un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di garantire cure palliative di qualità e per celebrare il valore del volontariato e della comunità in sostegno di chi soffre e come nella missione della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus che, da settant’anni ha fatto del prendersi cura delle persone fragili e della formazione dei professionisti dei suoi centri servizi una realtà sempre attenta ai bisogni delle persone e del territorio.
