
La fragilità cognitiva non è solo una diagnosi. È una realtà quotidiana che coinvolge famiglie, operatori, volontari e la comunità. Una realtà fatta di gesti, emozioni, sguardi e relazioni che meritano di essere raccontati e condivisi. Per questo per la nuova edizione del convegno “Disturbi neurocognitivi – Uno sguardo tra scienza, prassi ed emozioni”, che si
Un tirocinio speciale quello che Nicolò Toscano ha svolto nella residenza Santa Chiara del Centro servizi Civitas Vitae Angelo Ferro di Padova tra giugno e agosto 2021 Per la prima volta, infatti, la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus ha affiancato agli educatori, nelle attività con gli ospiti non autosufficienti, un tirocinante con una disabilità motoria.
Giunge in questi giorni al termine il progetto “Anziani Generativi: buone prassi per l’invecchiamento attivo” sostenuto da Regione Veneto (DGR nr. 1170 del 07/08/2018), dinamicamente rimodulato in questi mesi per affrontare le sfide e difficolta’ imposte dalla contingenza Covid. Per raccontare i risultati del progetto e mettere in rete le buone prassi sperimentate per invecchiare
Cosa significa oggi fare l’operatore sociosanitario? Quali sono le caratteristiche di questo lavoro, oggi richiestissimo nel mercato? Quali studi o diplomi sono necessari? Quale attitudine personale serve? Queste (e molte altre) sono domande molto comuni nell’imminenza della prima giornata di selezioni per i corsi regionali per Oss autorizzati dalla Regione Veneto, fissata per il prossimo