

Peregrinatio Mariae – Maggio 2025. La statua della Madonna di Fatima nelle residenze della Fondazione OIC Onlus.
Maggio è il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, tempo di devozione e preghiera. Anche quest’anno la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus rinnova la sua devozione alla Madonna con la Peregrinatio Mariae, un pellegrinaggio che ogni anno sottolinea come quella della Fondazione sia una storia di fede vissuta nel nome di Maria. È a lei, infatti, che da sempre è dedicato l’impegno di cura quotidiano profuso da tutta la grande famiglia OIC verso le persone fragili.
Nel cuore del Giubileo 2025, questa Peregrinatio Mariae assume un significato ancora più profondo: un cammino spirituale che attraversa il territorio nelle nostre sedi, per portare un messaggio di fede, speranza e amore incondizionato.
Il pellegrinaggio avrà inizio il 1° maggio con la Santa Messa di apertura presso la Chiesa Maria, Madre di Dio, del Civitas Vitae Angelo Ferro di Padova. Da lì, la statua della Madonna di Fatima – custodita durante tutto l’anno proprio nella chiesa della Civitas Vitae – visiterà tutte le tredici residenze della Fondazione, toccando le comunità di Treviso, Gorizia, Vicenza, Padova e altre città venete, fino alla processione e Messa di chiusura del 31 maggio.
La prima Peregrinatio Mariae, come raccontato dal nostro presidente, Andrea Cavagnis, è stata quella del 13 maggio 2005 in occasione dei festeggiamenti per il 50esimo anniversario della nostra Fondazione. È così che, ottantotto anni dopo le apparizioni di Fatima, la stessa Madonna è “apparsa” nei cieli della Civitas Vitae Angelo Ferro a bordo dell’elicottero dell’Esercito per poi essere pellegrina in tutte le residenze della Fondazione fino alla metà di luglio 2005. Oggi la statua della Madonna che è portata in pellegrinaggio è una copia di quella di Fatima, donata nel 2016 all’OIC dall’allora presidente Angelo Ferro.
Papa Francesco ci ha sempre ricordato che “la Madre di Dio viene in nostro aiuto, ci sorregge e ci invita ad avere fiducia e a continuare a sperare”. In questo spirito, la Fondazione OIC invita tutti a vivere con intensità questi momenti di preghiera e condivisione, affidando a Maria le gioie e le fatiche quotidiane, in un cammino di luce e prossimità.
L’iniziativa si inserisce nel programma “Pellegrini di Speranza”, promosso in occasione dell’Anno Santo, e rappresenta un segno concreto della spiritualità che anima ogni gesto di cura e accoglienza all’interno della rete della Fondazione OIC Onlus.


