3 giugno, Asiago. XVIIIesima Edizione. Evento finale Premio Civitas Vitae 2025: due momenti speciali tra premiazioni, racconti e memoria con la scrittrice Antonia Arslan.

Si terrà martedì 3 giugno 2025, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare di Piazza II Risorgimento 6 ad Asiago, la cerimonia di premiazione della XVIIIesima edizione del Premio Letterario Civitas Vitae.

Il concorso di quest’anno ha avuto come tema “Un terremoto in casa – gioie e dolori dell’arrivo di una nuova vita”, invitando i partecipanti a riflettere e raccontare con parole autentiche le emozioni, i turbamenti e le trasformazioni che accompagnano la nascita di un figlio o l’ingresso di una nuova vita in famiglia.

A presiedere la Giuria del Premio la scrittrice e accademica Antonia Arslan, figura di riferimento nel panorama culturale internazionale.

L’evento, organizzato dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus con la Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova – CLEUP e la Società Dante Alighieri, gode anche del patrocinio del Comune di Asiago e del Comune di Gallio, a conferma del radicamento territoriale e del valore sociale e intergenerazionale dell’iniziativa promossa dalla rete della Fondazione OIC Onlus.

87 sono gli elaborati pervenuti, che hanno dato vita ad un’accurata selezione di racconti e che arricchiranno il libro commemorativo del premio, attualmente in fase di preparazione grazie alla collaborazione con la casa editrice Cleup. Oltre ai racconti scelti, il libro conterrà una menzione speciale della giuria dedicata alla scuola Monte Ortigara di Asiago, che ha partecipato con una serie di elaborati particolarmente significativi. 

A presiedere la Giuria, una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea: Antonia Arslan, scrittrice, intellettuale e accademica, da sempre impegnata nel dare voce ai legami profondi che uniscono le famiglie e nel tramandare la memoria storica e culturale.

Il suo coinvolgimento da sempre rappresenta un grande onore per la Fondazione OIC e per l’intera comunità del Premio, a conferma del prestigio raggiunto dalla manifestazione.

E con grande piacere Fondazione OIC Onlus annuncia anche che, almeno un racconto, è stato selezionato per ogni sede della Fondazione partecipante.

La Giuria ha inoltre scelto la copertina del libro tra gli elaborati ricevuti grazie al concorso organizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics Isedi di Padova e Brescia: la copertina, infatti, rappresenterà una delle espressioni artistiche più significative, frutto della creatività e dell’impegno degli studenti delle scuole coinvolte.

Non mancheranno i gadget dell’evento che, per l’edizione 2025, si arricchiranno di un ciondolo tematico che richiamerà il significato del premio come simboli di accoglienza e speranza. 

Inoltre, anche quest’anno sarà realizzato un podcast che raccoglierà tutte le opere vincitrici, grazie alla collaborazione con l’associazione Radio Senti Chi Parla.

L’evento finale del Premio Civitas Vitae 2025 si articolerà in due momenti:

dalle 16.00 alle 17.00: la cerimonia di premiazione presso la Sala Consiliare del Comune di Asiago, onlife (in presenza e in streaming YouTube, a cura del Giornale dell’Altopiano), così da permettere a tutte le sedi della Fondazione di prende parte all’evento anche da remoto.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per ascoltare la prolusione della professoressa Arslan, che offrirà al pubblico una riflessione sui risultati del Premio e sull’importanza della narrazione come strumento di crescita, consapevolezza e riscatto umano.

La scaletta dell’evento prevede:

– Saluto iniziale del Direttore Generale della Fondazione OIC Onlus, Dott. Fabio Toso.

– Intervento dei membri della Giuria presenti.

– Prolusione della scrittrice e Presidente della Giuria, Antonia Arslan sui risultati del Premio.

– Presentazione del libro e della copertina.

– Consegna dei premi ai vincitori presenti, con gadget e attestato di partecipazione.

– Proiezione del filmato con i finalisti del Premio Fotografico e proclamazione della sede vincitrice.

A seguire, alle ore 18.15, sempre nella Sala del Consiglio Comunale, la scrittrice Antonia Arslan sarà protagonista dell’incontro pubblico “Vita, destino e riscatto delle donne armene”, un momento di intensa risonanza culturale per celebrare i vent’anni dalla pubblicazione del suo romanzo capolavoro, La Masseria delle Allodole (2005–2025). L’opera, tradotta in tutto il mondo e ispirata a una storia vera di famiglia, ha dato voce al genocidio armeno e rimane un pilastro della letteratura sulla memoria del Novecento.

La seconda parte della giornata sempre promossa dalla Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus con il patrocinio del Comune di Asiago e del Comune di Gallio, vede anche la collaborazione con il gruppo di lettura espressiva “Faliva” dell’Altopiano con ingresso gratuito previa prenotazione.

Il patrocinio dei Comuni di Asiago e Gallio, insieme alla partecipazione di gruppi locali di lettura, arricchiranno il programma. Un banchetto con le copie dei libri sarà allestito in collaborazione con la libreria Brazzale – Punto Giunti.

Infine, al termine dell’evento, un rinfresco sarà offerto dalla Fondazione OIC. 

Un Premio che va oltre la scrittura

Il Premio Civitas Vitae non è solo un riconoscimento per gli scrittori, ma un’occasione per celebrare la creatività, l’impegno e l’importanza della scuola come luogo di crescita e formazione. La Giuria ha lavorato con passione e dedizione per selezionare i migliori racconti, che saranno inclusi nel libro che celebra l’arte della narrazione e la cultura del nostro territorio. Questa giornata conferma l’impegno comune e condiviso per la promozione della cultura e la valorizzazione della memoria collettiva.

Per prenotazioni e informazioni: qrco.de/masserias