

“Ambiente & Salute”: la presentazione del progetto.
Padova, 8 luglio 2025 – La Provincia di Padova lancia ufficialmente “Ambiente & Salute a quattro zampe”, un progetto innovativo e multidisciplinare che integra le tematiche ambientali e sanitarie con la crescente attenzione verso il benessere animale.
L’obiettivo? Costruire una società più sana, consapevole e inclusiva, attraverso tre azioni concrete rivolte a cittadini, strutture sociosanitarie e amministrazioni comunali.
A presentarlo è il consigliere provinciale Valentino Turetta, delegato alle Politiche di sanità, prevenzione e benessere pubblico e alla Tutela degli animali d’affezione, che ha fortemente voluto il progetto. L’iniziativa è realizzata dal Settore Ambiente della Provincia di Padova con il patrocinio di ULSS 6 Euganea e URIPA – Unione Regionale Istituti per Anziani del Veneto, e si avvale della collaborazione attiva di numerosi Comuni e realtà sociosanitarie del territorio tra cui la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus.
Le tre azioni del progetto
🔹 AZIONE A – Incontri di educazione cinofila per i cittadini
Tra settembre e novembre 2025, nei Comuni di Cittadella, Limena, Teolo, Montagnana e Candiana, si terranno cinque incontri pubblici e gratuiti organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 6 Euganea.
I seminari, condotti da veterinari esperti, offriranno informazioni utili su:
- gestione responsabile degli animali d’affezione in città,
- alimentazione e salute,
- prevenzione e sicurezza per animali e persone.
🔹 AZIONE B – Interventi Assistiti con Animali (IAA) nelle strutture sociosanitarie
Grazie alla collaborazione con URIPA e con realtà del terzo settore come la Fondazione OIC Onlus, saranno attivati percorsi di Pet Therapy all’interno di residenze per anziani e persone con disabilità fisiche o psichiche. Gli interventi saranno condotti da professionisti formati, nel rispetto del benessere animale e delle normative vigenti, con l’obiettivo di migliorare le condizioni psicofisiche e relazionali degli ospiti più fragili.
🔹 AZIONE C – Contributi ai Comuni per la realizzazione di aree sgambamento cani
È stato pubblicato il bando provinciale per sostenere economicamente i Comuni della provincia di Padova nella creazione di nuove aree di sgambamento per cani. Le risorse disponibili ammontano a 40.000 euro, con un contributo massimo di 4.000 euro per Comune (fino al 70% della spesa), da impiegare entro il 28 febbraio 2026. Le domande vanno presentate via PEC entro il 30 settembre 2025.
Le dichiarazioni
Valentino Turetta, consigliere della Provincia di Padova delegato alle Politiche di sanità, prevenzione e benessere pubblico e alla Tutela degli animali d’affezione.
“Con questo progetto la Provincia di Padova, attraverso il Settore Ambiente, intende promuovere un approccio integrato alla salute pubblica e alla cura del territorio, riconoscendo il ruolo concreto che gli animali da compagnia possono avere nel migliorare la qualità della vita e favorire il benessere sociale.
In Italia si stima che vi siano oltre 65 milioni di animali d’affezione, presenti in circa il 40 per cento delle famiglie, un dato che riflette un legame sempre più stretto tra persone e animali.
Numerosi studi scientifici dimostrano come la convivenza con un animale da compagnia possa apportare benefici psicologici, ridurre lo stress, promuovere relazioni affettive e sociali, e stimolare l’attività fisica, con effetti positivi anche su parametri fisiologici. Questo vale in particolare per persone anziane, sole o fragili, ma riguarda in generale l’intera popolazione.
Le tre azioni previste si rivolgono a contesti diversi – cittadini, strutture sociosanitarie e amministrazioni locali – con strumenti operativi mirati e sostenibili. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, in particolare a ULSS 6 Euganea e URIPA per il prezioso supporto tecnico e organizzativo, nonché i Comuni di Cittadella, Limena, Teolo, Montagnana e Candiana per la collaborazione alle attività formative.
Un invito a tutti i Comuni del territorio a partecipare al bando per la realizzazione di nuove aree di sgambamento cani, disponibile fino al 30 settembre 2025, come occasione concreta per promuovere benessere, sicurezza e attenzione verso gli animali da compagnia”.
Andrea Cavagnis, Presidente Fondazione OIC Onlus
“Ospitare l’avvio del progetto “Ambiente & Salute a quattro zampe” rappresenta per la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus un motivo di profondo orgoglio, ma soprattutto una naturale estensione della nostra missione. Da settant’anni siamo accanto alle persone fragili con un approccio che coniuga cura, innovazione e coesione sociale. L’introduzione di percorsi strutturati di interventi assistiti con animali nelle nostre residenze ha dimostrato negli anni un impatto tangibile sul benessere psicofisico, relazionale ed emozionale dei nostri ospiti, soprattutto di coloro affetti da decadimento cognitivo o fragilità complesse.
Siamo convinti che la relazione uomo-animale rappresenti una risorsa straordinaria di cura e di comunità, capace di abbattere barriere, accendere emozioni e generare nuovi legami, anche laddove il linguaggio verbale si affievolisce. Partecipare attivamente a un progetto promosso dalla Provincia di Padova, in sinergia con ULSS 6, URIPA e tanti altri attori del territorio, significa rafforzare questa visione di prossimità e benessere condiviso.
Ringraziamo le istituzioni per aver riconosciuto nel nostro modello di centro servizi intergenerazionale un luogo fertile per dare valore a queste esperienze.
La nostra Fondazione continuerà a impegnarsi per un welfare generativo, umano, inclusivo: dove ogni fragilità è accolta e ogni incontro diventa opportunità di cura reciproca, anche grazie alla presenza silenziosa ma potente degli animali d’affezione”.
Aldo Costa, dirigente UOC Servizio Veterinario di Igiene Urbana, Ulss6
“I primi progetti di pet therapy a Padova sono stati avviati all’inizio degli anni Duemila, inizialmente in ambito ospedaliero – in particolare nei reparti pediatrici – e successivamente anche nelle scuole, per poi estendersi ad altri contesti. La caratteristica fondamentale di questa disciplina è l’interazione tra il terapeuta e il paziente, che viene poi mediata da un animale, favorita da persone formate per questo tipo di attività.
Oggi, tuttavia, presentiamo un progetto che si concentra in modo più ampio sulla relazione uomo-animale, con l’obiettivo di promuoverne una gestione equilibrata e consapevole. È fondamentale che gli animali siano gestiti dai proprietari nel rispetto del contesto in cui si trovano, perché solo in questo modo il rapporto tra i pet e le persone – siano esse direttamente o indirettamente coinvolte – può essere sano e positivo.
Una relazione equilibrata, rispettosa dell’ambiente e della situazione specifica, favorisce la convivenza e contribuisce così ad aumentare la presenza di animali in città, con ricadute positive anche sul benessere collettivo.
Non esiste un “animale giusto” in senso assoluto: esiste invece l’animale adatto a una determinata situazione. I regolamenti generali possono offrire un orientamento, ma devono sempre essere adattate alle specificità del singolo caso”.
Un modello replicabile di sinergia territoriale
“Ambiente & Salute a quattro zampe” rappresenta un modello virtuoso di governance locale, in cui istituzioni, sanità, enti del terzo settore e amministrazioni pubbliche lavorano insieme per creare impatti positivi a livello sociale, ambientale e sanitario.
Con un approccio che valorizza il ruolo degli animali d’affezione come alleati della salute e della comunità, il progetto si inserisce pienamente nei principi dell’One Health, dimostrando come anche a livello locale si possano generare politiche pubbliche di ampio respiro e ad alto impatto.


Articolo di: Eleonora Passarella