

La Fondazione OIC accoglie una nuova socia da Guinness World Record nel suo Club Over 100: la signora Maria Cardana.
C’è una luce speciale che brilla nei giorni in cui si celebra la vita. E nei giorni scorsi, alla Residenza Santa Chiara della Fondazione OIC Onlus, quella luce si è accesa intorno alla figura dolce e luminosa della signora Maria Cardana, che ha tagliato il traguardo dei 100 anni ed è stata accolta con emozione nel prestigioso Club Over 100 della Fondazione. Una festa semplice, autentica, colma di affetto, di memoria e di gratitudine per una vita che ha attraversato un intero secolo con dignità, umiltà e amore.
I festeggiamenti si sono svolti all’interno del Museo del Giocattolo, nel cuore del Civitas Vitae Angelo Ferro, un luogo simbolico dove passato e futuro si incontrano, e dove i ricordi dei più piccoli si intrecciano con la saggezza dei più grandi.
Nata il 20 luglio 1925 a Rubano, Maria è l’ultima di cinque fratelli. La sua infanzia è stata segnata dalla fatica e dalla guerra, ma anche dalla forza di una famiglia unita, che sapeva condividere i frutti della terra e rifugiarsi insieme nei fossati per proteggersi dai bombardamenti. Cresciuta aiutando la madre, ha imparato presto l’arte della maglia e ha trovato lavoro in una fabbrica di calze: il suo era un cuore operoso, capace di affrontare la vita con pazienza e determinazione.
La fede è sempre stata la sua bussola, e proprio tra i banchi della parrocchia Maria ha incontrato Mario, fratello di don Alessandro, il parroco del paese. Fu proprio lui, don Alessandro, a celebrare il loro matrimonio nel 1949. Quel giorno Maria indossava un abito bianco regalato dalle sorelle, un abito prezioso che ha custodito con cura e prestato ad altre giovani spose: un piccolo gesto di generosità che racconta già molto del suo modo di vivere.
Con Mario ha condiviso l’amore per la musica lirica e la bellezza di un amore lungo una vita. Insieme hanno costruito una famiglia solida, cresciuto i figli Gianluigi e Roberto, gestito un piccolo negozio “un casolino” e poi lavorato sotto il Salone di Padova, diventando volti familiari e amati da tutta la comunità per la loro gentilezza, il sorriso e l’onestà.
Maria è rimasta accanto al suo amato Mario fino all’ultimo respiro. Oggi, a cent’anni, continua a trasmettere la stessa forza silenziosa, la stessa luce negli occhi, quella di chi ha saputo attraversare le stagioni della vita senza mai perdere il senso delle cose. Sacrifici, lavoro, musica, fede e affetto: la sua è una storia che intreccia emozioni vere, memorie condivise e futuro che ispira.
La Fondazione OIC Onlus, che da oltre 70 anni si dedica con passione alle persone fragili, ha celebrato con gioia e riconoscenza questo importante traguardo, che non è solo anagrafico, ma profondamente umano. L’ingresso di Maria nel Club Over 100 è stato vissuto come un nuovo e potente atto di riconoscimento e amore, un omaggio a tutte le persone che, come lei, ci insegnano ogni giorno che la vecchiaia non è un tempo da sopportare, ma un tempo da onorare, da abitare con presenza e gratitudine.
Diventare Soci del Club Over 100 non rappresenta solo un titolo: è una dichiarazione di valore. È il modo con cui la Fondazione OIC racconta che ogni vita ha sempre tanto da donare e che le persone anziane non sono mai il passato, ma parte viva del nostro presente e del nostro futuro.
Le Residenze della Fondazione, come il Santa Chiara che oggi è casa per Maria, sono luoghi di relazioni, di ascolto e di cura viva, dove il tempo non è mai sospeso, ma custodito e valorizzato.
A Maria, la Fondazione ha voluto dedicare un augurio speciale: continuare a credere nella bellezza della vita, anche quando le stagioni sembrano rallentare. Perché la longevità, se accompagnata e valorizzata, può essere davvero protagonista. Non solo lunga, ma piena.
Dott. Alberto Fantuzzo – Direttore Residenza Santa Chiara Fondazione OIC Onlus:
“Maria non è solo una nostra ospite, ma una testimone vivente di un secolo di storia, di valori e di amore per la vita. Averla con noi è un dono quotidiano: la sua dolcezza, la sua lucidità e il suo sorriso sono un esempio per tutti. Il traguardo dei 100 anni ci ricorda che la longevità, se accompagnata con cura, rispetto e relazioni vere, può continuare ad essere una stagione piena di bellezza”.
LEGGI ANCHE SU:
PADOVAOGGI: C’è una nuova centenaria nel “Club”: la festa per Maria Cardana all’Oic
LAPIAZZAWEB:
Maria, 100 anni e un secolo di vita da ricordare: entra nel Club Over 100 della Fondazione OIC
TELECITTÀ: Festeggiati i 100 anni di Maria Cardana a Padova 23.07.2025


Articolo di: Eleonora Passarella