

La Fondazione OIC ha festeggiato i 104 anni della signora Giannina Bassetto.
Il 3 settembre, al Centro Servizi San Giovanni in Monte di Barbarano Mossano (VI), la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus ha vissuto una giornata di grande emozione e significato festeggiando i 104 anni della signora Giannina Bassetto, che ha fatto il suo ingresso nel prestigioso Club Over 100 – Ricomincio da zero, la comunità esclusiva dei centenari e ultracentenari che la Fondazione OIC valorizza come protagonisti di un patrimonio unico di memoria.
Il lieto evento si è svolto in un clima di gioia condivisa e profonda riconoscenza. Accanto alla signora Giannina le sue figlie, la direttrice di sede dott.ssa Emanuela Bolamperti, il sindaco del Comune di Barbarano Mossano, Cristiano Pretto e il musicista Stefano Trivellin che, con le sue melodie, ha reso ancora più speciale l’atmosfera. Un compleanno da guinness che ha unito famiglia, comunità e istituzioni, segno concreto di come la longevità non appartenga solo alla sfera privata, ma diventi ricchezza collettiva.
Una vita che è storia e memoria
Nata a Longare nel 1921, Giannina aveva conosciuto fin da bambina la durezza della vita: la perdita del padre, la fatica del lavoro in filanda e nei campi, il dolore della guerra che le portò via il fratello. Con coraggio e determinazione, aveva costruito il suo futuro, trovando la gioia nel matrimonio e nella nascita di due figlie, e affrontando, poco tempo dopo, il dolore della vedovanza. Una storia personale segnata da sacrificio, resilienza e forza d’animo, che riflette quella di una generazione che ha contribuito a costruire il nostro Paese.
Dal 2017, la signora Giannina ha trovato casa nella nostra Residenza, dove è stata accolta, e da quel 2017 coccolata con affetto dal personale e dove ora condivide la quotidianità insieme agli altri ospiti, partecipando con entusiasmo alle attività sociali ed educative e godendo degli spazi verdi della struttura.
Un simbolo di speranza
Lo scorso anno, Giannina aveva preso parte al più grande raduno di centenari e ultracentenari, organizzato dalla Fondazione OIC a Padova, contribuendo al raggiungimento del Guinness World Record con oltre 70 partecipanti. Oggi custodisce con orgoglio la tessera numero 300 del Club Over 100, simbolo di un’appartenenza che va oltre i numeri: è la testimonianza di come la longevità non sia solo durata, ma valore, memoria e dono per la comunità.
La missione della Fondazione OIC
Ogni volta che festeggiamo una persona longeva, rinnoviamo la nostra missione: mettere la longevità al centro della vita sociale, culturale e comunitaria. Per noi della Fondazione OIC Onlus, ogni centenario è un faro di esperienza e saggezza, un patrimonio che illumina il presente e indica nuove prospettive per il futuro.
Il compleanno della signora Giannina non è stato soltanto un traguardo personale, ma un evento collettivo, capace di ricordarci che la vera ricchezza della comunità si fonda sulla capacità di custodire le radici, di rispettare la memoria e di valorizzare il tempo vissuto.
Oggi, guardando ai 104 anni della signora Giannina, abbiamo celebrato non solo la sua vita, ma anche la missione che ci guida: fare della longevità una risorsa per tutti, un dono che unisce generazioni e costruisce futuro.




Articolo di: Eleonora Passarella