Una nuova Panchina Rossa inaugurata nel parco della Fondazione OIC Onlus: un simbolo che richiama al rispetto, alla dignità e al dono della vita.

Padova, 22 settembre 2025 – Lunedì 22 settembre, alle ore 11.00, nel parco della sede centrale della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus in via Toblino a Padova, è stata inaugurata una nuova Panchina Rossa, segno universale di lotta contro la violenza sulle donne e monito a non restare indifferenti.

All’iniziativa hanno preso parte Nicoletta Marin Gentilini, rappresentante degli Stati Generali delle Donne, Andrea Cavagnis, Presidente della Fondazione OIC Onlus, Antonio Bressa, Assessore alle Attività Produttive e Commercio del Comune di Padova, Stefania Zattarin, Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Confindustria Veneto Est e Don Mattia Callegaro, Vicario Parrocchiale Natività della Beata Vergine Maria (Mandria).

Un percorso che coinvolge la città e le generazioni.

La Panchina Rossa non è solo un arredo urbano ma un progetto culturale e sociale diffuso in tutta Italia, nato per mantenere viva la memoria delle vittime di femminicidio e promuovere una nuova cultura del rispetto.

A Padova la prima Panchina Rossa è stata installata dal Comune il 15 dicembre 2017 di fronte a Palazzo Moroni, per poi essere trasferita al Parco Europa. Negli anni il messaggio si è esteso ad altri quartieri e parchi cittadini, tra cui Parco Cavalleggeri e Parco Iris. Anche l’Università di Padova ha avviato un percorso simbolico con la collocazione delle Panchine Rosse in luoghi come Palazzo del Bo (2021), l’Azienda Ospedaliera Universitaria (2022), il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (2023) e, più recentemente, il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (2024).

La targa

Accanto alla Panchina Rossa della Fondazione OIC è stata posizionata una targa commemorativa con la data dell’inaugurazione e il messaggio:

“Contro la violenza di genere, la comunità ha un solo respiro: il RISPETTO DEL DONO DELLA VITA. Radice del presente, luce del futuro.”

Un segno indelebile che richiama al rispetto, alla consapevolezza e alla responsabilità collettiva.

L’impegno della Fondazione

Per la Fondazione OIC Onlus, prendersi cura significa custodire la dignità della vita in ogni sua fase, promuovere il rispetto reciproco e costruire reti di coesione sociale.

Qui lavorano e sono ospitate soprattutto donne: il tema della dignità femminile è quindi parte integrante della vita quotidiana della Fondazione. Inoltre, con 51 nazionalità diverse presenti nelle équipes multidisciplinari OIC, il messaggio della Panchina Rossa diventa globale e trasversale, capace di parlare a culture, lingue e tradizioni differenti, rafforzando il valore universale del rispetto.

La Panchina Rossa inaugurata nel parco non è soltanto un simbolo: rappresenta un patto con la comunità, un invito a vivere le relazioni in modo responsabile, a riconoscere l’altro come un dono, a rigenerare il tessuto sociale partendo dalla cultura del rispetto.

Fondazione OIC, Comune di Padova e Stati Generali delle Donne si sono così uniti in una rete di impegno condiviso, con l’obiettivo di diffondere un messaggio forte e continuativo di sensibilizzazione contro la violenza di genere.

Ed è proprio così che la Panchina Rossa diventa un monito permanente: ogni vita spezzata dalla violenza è come un respiro che si interrompe, una ferita che appartiene a tutti. Ma nel suo rosso vivo ci ricorda che la comunità può tornare a respirare insieme, se sceglie il rispetto come radice del presente e luce del futuro

“Siamo orgogliosi di poter ospitare questo importante momento di sensibilizzazione all’interno del nostro parco – dichiara il Presidente della Fondazione OIC Onlus, Andrea Cavagnis – un luogo aperto alla comunità e promotore di valori civici e sociali condivisi. Per noi la donna è un valore, e questa panchina rappresenta un impegno tangibile per ricordarlo ogni giorno.”


“L’ Associazione Stati Generali delle Donne – 
dichiara Nicoletta Marin Gentilini, rappresentante degli Stati Generali delle Donne –  è un movimento apolitico e apartitico focalizzato sulla promozione del pieno sviluppo del ruolo sociale delle donne.  É attiva in tutta Italia dal 2014, con progetti in Bosnia, Francia e UK, ha sedi anche in Spagna e Sud America. 


SGD è interlocutore per le Istituzioni e le Pubbliche Amministrazioni sia nazionali che internazionali che operano nell’ambito delle politiche del lavoro, dell’economia, della finanza, del femminile, dei diritti, della cultura, della scuola.

Sviluppa iniziative secondo i principi delle pari opportunità, dell’uguaglianza, per la difesa dei diritti, prevenzione e valorizzazione dell’ambiente e dei beni comuni, ponendo la centralità del lavoro delle donne quale elemento imprescindibile di sviluppo equo e sostenibile.

Il progetto della panchina rossa è il simbolo dell’attività di comunicazione e sensibilizzazione di SGD volta a dar voce alle azioni di contrasto alla violenza sulle donne, in favore di una cultura di parità e contro il femminicidio.

Lo scopo del progetto è la volontà di ricordare tutte le donne uccise per violenza e che hanno subìto o ancora subiscono violenza. La panchina rossa è un mezzo tangibile per invitare i cittadini e le cittadine a riflettere, a non dimenticare e a vigilare. Vuole essere uno stimolo ad una presa di coscienza, ad una riflessione permanente sulla violenza e sui cambiamenti culturali necessari per debellarla, un’incitazione ad agire sull’educazione e rispetto della persona.

La prima Panchina Rossa è stata installata a Lomello nel 2016 e in pochi anni la marea rossa ha toccato ogni parte del mondo.

Da allora sono state installate in Italia circa 1500 panchine.

Nel 2019 Unioncamere ha deliberato di coinvolgere tutte le Camere di Commercio italiane per il 25 novembre e Autostrade per l’Italia ha aderito nel 2022.

Una panchina rossa è stata installata nel cortile d’onore di Montecitorio e, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha chiesto alla Farnesina di prepararsi a installare in ogni ambasciata d’Italia nel mondo una panchina rossa.

Il Ministero dell’Innovazione e del Made in Italy ha decretato l’emissione di un francobollo dedicato alle Panchine Rosse, presentato in occasione delle manifestazioni del 25 novembre 2023.

Anche all’estero sono state installate in Argentina 540 panchine rosse, 20 in Messico, altre in Australia, Spagna, Ucraina, Brasile e perfino a Ulan Bator capitale della Mongolia. 

A Padova le panchine rosse sono circa una ventina, dislocate in vari parchi della città, segno che per l’Amministrazione rappresentano un segnale forte e simbolico contro la violenza sulle donne, oltre che un invito a riflettere sul ruolo dello spazio pubblico come luogo di sensibilizzazione e memoria collettiva.”

Leggi anche su MetroToday: https://metrotoday.it/2025/09/12/padova-inaugura-una-nuova-panchina-rossa/

Guarda anche su TV7: https://www.gruppotv7.com/notizie/padova/una-nuova-panchina-rossa-all-oic-di-padova-14856

Articolo di: Eleonora Passarella