

Due nuovi progetti per una comunità più inclusiva: “Co_Gener_azioni Attive” e “La Bottega dei Mestieri”
Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 12.00, presso Palazzo Santo Stefano – Sala del Consiglio della Provincia di Padova (Piazza Antenore), si è svolta la conferenza stampa di presentazione di due importanti iniziative dedicate alla comunità e al territorio:
- “Co_Gener_azioni Attive: Intrecci di percorsi sociali e digitali tra Reti, Persone anziane, Istituzioni per una Comunità prossima”, con ente capofila Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus.
- “La Bottega dei Mestieri: Intelligenza artigiana come generatrice di valore per la comunità”, con ente capofila ANCOS Comitato Provinciale di Padova.
La rete per l’inclusione sociale
Alla base dei progetti vi è la consapevolezza che solo una sinergia concreta tra istituzioni e terzo settore può offrire risposte integrate, capaci di promuovere una vera inclusione sociale. Particolare attenzione è rivolta alle persone anziane, alle loro reti familiari e amicali e ai contesti di vita quotidiana, intesi come prossimità da sviluppare e valorizzare.
Co_Gener_azioni Attive: percorsi sociali e digitali per la longevità
Il progetto, sostenuto dalla Regione Veneto (DGR 3170/2024), ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare un invecchiamento attivo, creando una comunità inclusiva su tre livelli:
- digitale, per ridurre il divario tecnologico;
- intergenerazionale, favorendo lo scambio tra giovani e anziani;
- relazionale, potenziando reti di prossimità intelligenti e di supporto.
Il programma prevede:
- Corner digitali presso negozi ed esercizi aderenti (minimo 80 contatti previsti),
- un tavolo di lavoro stabile tra enti pubblici, privati e terzo settore,
- reti di vicinato intelligente, anche con l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale.
La Fondazione OIC guida un ampio partenariato con 12 enti collaboratori (tra cui ULSS6 Euganea, Comuni di Padova, Cittadella, Piove di Sacco e Vigodarzere, CSV Padova e Rovigo, Confesercenti Veneto Centrale, Ordine degli Psicologi del Veneto, Telefono Amico Padova ODV) e 11 associazioni partner radicate nel territorio.
I percorsi formativi in partenza
Il 23 ottobre 2025 prenderanno avvio i percorsi di formazione e socialità:
- “Sentirsi utili sempre! Relazioni e intergenerazionalità” (21 incontri), per valorizzare l’esperienza degli anziani e favorire nuove occasioni di scambio con le giovani generazioni;
- “Pratiche digitali e sperimentazione I.A. integrata agli assistenti vocali” (16 incontri complessivi), per accompagnare le persone nell’uso delle tecnologie e dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale applicati alla vita quotidiana.
La Bottega dei Mestieri
Il secondo progetto presentato, “La Bottega dei Mestieri”, promosso da ANCOS Padova, ha inteso valorizzare l’“intelligenza artigiana” come generatrice di valore per la comunità, trasmettendo competenze, saperi e creatività che appartengono alla tradizione ma che restano risorse fondamentali per il presente e il futuro.
La riflessione della Fondazione OIC
Per la Fondazione OIC, questi progetti rappresentano un passo concreto verso una società più coesa, dove il dialogo tra generazioni e la valorizzazione dei saperi – tanto digitali quanto artigianali – sono strumenti essenziali per continuare a costruire, facendo rete, comunità inclusive. L’attenzione al ruolo delle persone anziane, considerate non come soggetti fragili ma come protagonisti di nuove forme di cittadinanza attiva, si inserisce nella missione della Fondazione di promuovere la longevità come risorsa e non come limite.








Articolo di: Eleonora Passarella