Randstad with Heart alla Civitas Vitae Nazareth: un incontro tra volontariato, valori e professionalità condivisa.

Mercoledì 22 ottobre, la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus ha accolto con entusiasmo 17 dipendenti di Randstad – Divisione Health Care presso la Civitas Vitae Nazareth, per una giornata di volontariato promossa nell’ambito del progetto Randstad with Heart.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione autentica di incontro, conoscenza e relazione, che ha permesso ai partecipanti di vivere da vicino la quotidianità della Fondazione e di conoscere meglio una realtà con la quale OIC collabora frequentemente per la selezione di figure professionali del settore socio-sanitario.

La giornata si è aperta alle 10.30 con l’arrivo dei partecipanti, accolti dallo staff della Civitas Vitae Nazareth e così suddivisi in gruppi per le diverse attività con gli Ospiti della residenza

Dalle 10.30 alle 11.45, i volontari sono stati coinvolti in attività di lettura, animazione e socializzazione nei vari reparti: al 2° piano del San Giuseppe con Lorena Bezze, al Centro Diurno, e ai diversi piani di Casa Fondatori con le referenti Loredana Giacon, Francesca Leandro e Maria Beccaro

Ogni gruppo ha contribuito a creare momenti di dialogo e compagnia, portando calore e sorrisi agli Ospiti.

Dalle 12.00 alle 13.00, la giornata è proseguita con l’illustrazione della storia della Fondazione OIC e una visita guidata alla Civitas Vitae Nazareth, per conoscere più da vicino l’organizzazione, i valori e la missione di OIC che, da settant’anni, è punto di riferimento nell’assistenza alla persona. 

A seguire, il pranzo condiviso con la Direttrice della struttura, Lorena Barison.

La Coordinatrice e il Coordinatore Infermieristico, hanno poi offerto un ulteriore momento di confronto e conoscenza reciproca.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, i volontari sono tornati a svolgere attività insieme agli Ospiti, proseguendo nelle diverse aree: lettura, laboratori di stimolazione cognitiva e momenti ricreativi al Centro Diurno, nella Sala Polivalente e nei reparti di Casa Fondatori, guidati dalle animatrici e dal personale educativo della struttura.

Per Randstad è stata un’esperienza significativa, non solo per l’aspetto umano, ma anche per la possibilità di comprendere da vicino l’impegno e la complessità del lavoro all’interno di una grande realtà socio-sanitaria come la Fondazione OIC Onlus, dove cura, professionalità e attenzione alla persona si intrecciano quotidianamente.

La Fondazione OIC Onlus, accreditata presso la Regione Veneto, opera nel pieno rispetto delle normative e delle autorizzazioni istituzionali, sottoponendosi a verifiche periodiche di conformità. Ogni sede è valutata da personale indipendente per garantire standard elevati in termini strutturali, organizzativi e professionali.


A sostegno di questo impegno, la Fondazione adotta un Codice Etico e un Modello Organizzativo, vigilato da un Organismo di Vigilanza collegiale, e pubblica nella sezione Trasparenza del sito web tutti i documenti fondamentali — statuto, bilanci, codice etico, accreditamenti e modello organizzativo — come espressione di un costante impegno verso etica e responsabilità sociale.

Fondamentale è anche l’approccio multiprofessionale e personalizzato che caratterizza la presa in carico dell’ospite: ogni persona è seguita da un’équipe integrata di medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, educatori e operatori socio-sanitari, che collaborano con i volontari

Questi ultimi, formati attraverso percorsi socio-educativi, affiancano i professionisti nella cura quotidiana, creando un clima di comunità e vicinanza che riflette appieno la filosofia OIC.

L’esperienza Randstad with Heart si inserisce perfettamente in questo contesto di relazione, formazione e scambio, confermando il valore delle collaborazioni tra il mondo del lavoro e quello della cura.

La giornata del 22 ottobre ha dimostrato ancora una volta che la collaborazione è capace di generare valore per tutti: per gli Ospiti, che hanno vissuto una nuova giornata piena di sorrisi e all’insegna della cura, e per i volontari, che hanno riconfermato il significato più profondo del proprio ruolo nel servizio al prossimo.

Un incontro che ha unito cuore, competenza e consapevolezza, nel segno dei valori che ogni giorno guidano la missione della Fondazione OIC Onlus.

Articolo di: Eleonora Passarella