La tecnologia: un facile supporto per la vita quotidiana. Martedì 18 novembre 2025 – ore 15.30. Civitas Vitae Angelo Ferro – Via Toblino 53, Padova (Aula 4, primo piano).

Prosegue il ciclo di incontri gratuiti dello Sportello Nuovi Passi della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, dedicato a chi affronta l’Alzheimer o altre forme di demenza.


Il prossimo appuntamento, in programma martedì 18 novembre, avrà come relatore Guido Masnata, responsabile reti generative della Fondazione OIC Onlus, con un tema di grande attualità: “La tecnologia: un facile supporto per la vita quotidiana”.

Durante l’incontro, Masnata illustrerà come le tecnologie possano diventare un alleato concreto nella vita di ogni giorno di una persona fragile – e in particolare di chi vive con un disturbo neurocognitivo – offrendo strumenti semplici, accessibili e capaci di migliorare la qualità della vita sia degli ospiti che dei caregiver.

Le tecnologie, infatti, diventano davvero utili quando sono trasparenti, accessibili e intuitive, cioè utilizzabili senza formazione specifica. Nel campo dei disturbi neurocognitivi, la tecnologia può proteggere, connettere e allenare, supportando la memoria, la comunicazione e l’autonomia residua.

Durante l’incontro verranno presentati esempi pratici (tramite video o dimostrazioni dirette) di strumenti oggi facilmente implementabili al domicilio, con un focus particolare sugli assistenti vocali – come Alexa di Amazon – e sulle loro potenzialità nel facilitare la gestione quotidiana.
Una parte dell’appuntamento sarà dedicata anche ai videogiochi, considerati un mezzo efficace e ancora poco valorizzato per mantenere in allenamento le capacità cognitive.

Questa iniziativa si inserisce pienamente nella visione della Fondazione OIC Onlus, da sempre impegnata a coniugare innovazione e cura: introdurre nel percorso di assistenza strumenti digitali semplici e intelligenti significa offrire nuove opportunità di benessere, protezione e vicinanza a chi vive la fragilità.
Un impegno costante che accompagna ogni servizio della Fondazione, perché prendersi cura significa anche anticipare il futuro e portarlo nelle mani di chi ne ha più bisogno.

Partecipazione gratuita – posti limitati

Per partecipare all’incontro è richiesta la prenotazione:
📧 sportellonuovipassi.cv@oiconlus.it
☎️ 049 6683 000

Articolo di: Eleonora Passarella