Formazione e inclusione: un progetto generativo di valore per la comunità.

Formazione e inclusione: un progetto generativo di valore per la comunità. Corso gratuito per Operatore Socio-Sanitario dedicato a persone in situazione di fragilità, con l’impegno congiunto di Fondazione OIC, ENAIP Veneto, Caritas Padova e The Human Safety NetFormazione e inclusione: un progetto generativo di valore per la comunità.

La Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, ENAIP Veneto e Caritas Padova – con il sostegno di The Human Safety Net, iniziativa globale di Assicurazioni Generali –  hanno presentato un progetto che unisce formazione, lavoro e inclusione sociale, rivolto a persone in situazione di fragilità, migranti e rifugiati.


Un’iniziativa che nasce dal territorio e per il territorio, in linea con i valori che da oltre settant’anni guidano la Fondazione OIC: prendersi cura della fragilità, sostenere la dignità della persona e costruire opportunità concrete di futuro.

Un progetto che risponde ai bisogni emergenti del nostro tempo

Viviamo in una stagione storica segnata da due fenomeni profondi:

  • l’invecchiamento della popolazione, che in Veneto e in tutta Italia aumenta rapidamente la domanda di servizi socio-sanitari qualificati;
  • la crescente presenza di persone vulnerabili in cerca di lavoro, integrazione e autonomia, tra cui migranti, rifugiati e cittadini che vivono situazioni di fragilità personale o sociale.

A fronte di un fabbisogno crescente di Operatori Socio-Sanitari (OSS) e di nuove sfide legate alla cura, alla domiciliarità e alla presa in carico delle persone anziane, questo progetto rappresenta una risposta concreta, innovativa e inclusiva.

Il corso gratuito per diventare Operatore Socio-Sanitario

L’iniziativa prevede un corso gratuito di qualifica OSS (EQF3), pensato per offrire a persone fragili la possibilità di acquisire una professione stabile, richiesta e socialmente preziosa.

Struttura del percorso:

  • 1.000 ore totali
  • 480 ore di formazione teorica
  • 520 ore di tirocinio in strutture socio-sanitarie
  • Inserimento lavorativo garantito durante il percorso
  • Avvio il 13 ottobre 2025, conclusione il 31 ottobre 2026

La formazione sarà accompagnata da tutoraggio personalizzato, sostegno educativo e un orientamento costante, per favorire autonomia, consapevolezza e continuità nel percorso di inserimento lavorativo.

Una rete solida per costruire futuro

Fondazione OIC Onlus

Metterà a disposizione competenze, luoghi di tirocinio e un patrimonio valoriale fondato sulla cura, sull’inclusione e sulla promozione della dignità delle persone fragili. Le residenze e i centri servizi della Fondazione rappresentano un contesto formativo vivo, dove la relazione è parte centrale dell’apprendimento.

ENAIP Veneto

Ente gestore del progetto, con la direzione di Roberta Callegaro, la coordinazione di Alessandra Lotto e il tutoraggio di Chiara Scianaro, garantirà la qualità pedagogica e l’accompagnamento professionale dei partecipanti.

Caritas Padova 

In qualità di organismo pastorale della Diocesi, la Caritas offre un sostegno prezioso alle persone più vulnerabili, promuovendo percorsi di crescita personale, integrazione e inclusione. La presenza della Chiesa di Padova rafforza la dimensione comunitaria, spirituale e relazionale del progetto.

The Human Safety Net – Assicurazioni Generali

Finanzia l’iniziativa riconoscendone il valore trasformativo e il ruolo strategico per una società più equa, inclusiva e capace di offrire nuove opportunità a chi si trova in difficoltà.

Un’iniziativa che genera valore per tutti

Questo progetto non è solo un corso: è un ponte tra fragilità e possibilità, un investimento sul capitale umano, una risposta concreta agli scenari futuri.

Significa offrire un nuovo inizio a chi vive in condizioni di vulnerabilità e, allo stesso tempo, formare personale qualificato per un settore – quello socio-sanitario – che nei prossimi anni sarà sempre più decisivo.

Significa sostenere il lavoro, costruire integrazione, rafforzare il welfare territoriale.

E significa, soprattutto, prendersi cura della comunità, generando valore, dignità e futuro.

Chiara Serafin – Responsabile Risorse Umane – Fondazione OIC Onlus

«Questo progetto rappresenta una risposta concreta ai bisogni del nostro tempo. Da una parte assistiamo a un forte invecchiamento della popolazione, che richiede nuove competenze e un numero crescente di professionisti qualificati; dall’altra incontriamo persone in situazione di fragilità che cercano un’opportunità per costruire il proprio futuro. Con questo percorso formativo desideriamo mettere in relazione queste due esigenze e trasformarle in un valore per tutta la comunità.»

Articolo di: Eleonora Passarella