Fragilità e fine vita. Percorsi di accompagnamento, diritti e buone prassi.

Padova, Dolo, Alano di Piave – Maggio 2025

La Facoltà Teologica del Triveneto e UNEBA Veneto, in collaborazione con la Fondazione OIC Onlus, il Comune di Dolo, la Residenza Riviera del Brenta e il Gruppo SPES, propongono un’importante iniziativa formativa sul tema della fragilità e del fine vita. Questo ciclo di incontri, che si terrà durante il mese di maggio nelle città di PadovaDolo e Alano di Piave, rappresenta un’occasione per approfondire e confrontarsi su temi cruciali legati all’assistenza e ai diritti delle persone vulnerabili.

Il primo incontro, intitolato “S.V.a.M.A. e Protocolli ingresso”, si svolgerà venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 17:00 alle 19:00, presso Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus “Civitas Vitae Angelo Ferro” via Toblino 53 (Mandria) Padova. I partecipanti esploreranno le modalità di valutazione delle persone in ingresso nei servizi di assistenza. I relatori saranno:

  • Leopoldo Sandonà, bioeticista, con uno sguardo antropologico sulla visione olistica della persona e della vita;
  • Lucia Soattin, medico geriatra, che approfondirà lo sguardo tecnico sulla valutazione multidimensionale, fondamentale nell’approccio alle persone fragili;
  • Francesco Facci, moderatore e rappresentante di UNEBA Veneto, che guiderà il dialogo con i partecipanti.

A seguire, sarà presentata una sessione sulle buone prassi a cura della Fondazione Opera Immacolata Concezione, seguita da un dialogo in sala.

Il secondo incontro, che avrà luogo giovedì 22 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:00, presso la Barchessa di Villa Concina a Dolo (Venezia), tratterà il tema della morte come parte integrante del ciclo di vita e le modalità di accompagnamento alla fine della vita. Gli esperti intervengono con:

  • Enrico Furlan, bioeticista, che discuterà la morte come compimento della vita;
  • Giovanni Poles, medico oncologo e esperto in cure palliative, che presenterà le diverse prospettive per accompagnare alla morte (RSA, hospice, domiciliarità);
  • Patrizia Scalabrin, moderatrice della Fondazione Opera della Speranza, guiderà il dibattito tra i partecipanti.

Anche in questo incontro, sarà presentata una panoramica sulle buone prassi a cura della Residenza Riviera del Brenta, seguita da un dialogo in sala.

Il terzo incontro, previsto per martedì 27 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:00, a Setteville (Belluno), località Alano di Piave, presso il Centro Servizi (via Brigata Re, 19), affronterà il tema degli strumenti giuridici necessari per la gestione della fragilità. I relatori includono:

  • Cinzia Rossato, psicologa psicoterapeuta, che presenterà uno sguardo antropologico sulla cura nel tempo della fragilità;
  • Marta Rossi, avvocato, che discuterà del ruolo dell’amministratore di sostegno e del tutore per la tutela legale delle persone fragili;
  • Patrizia Scalabrin, moderatrice della Fondazione Opera della Speranza, che coordinerà la discussione finale.

La sessione si concluderà con la presentazione delle buone prassi da parte della Fondazione Opera della Speranza, seguita da un dialogo in sala.

L’ingresso è libero.

Questi incontri offrono un’opportunità unica per confrontarsi con esperti e professionisti del settore, approfondendo temi delicati e rilevanti legati alla fragilità e al fine vita, con un focus particolare sui diritti e sulle buone prassi nell’assistenza delle persone vulnerabili. Non perdere l’occasione di partecipare a questa iniziativa formativa di grande valore!

Link esterni: