

Villa Bressanin compie 20 anni: grande festa al parco tra musica, solidarietà e comunità.
Borgoricco, 30 agosto 2025 – Una giornata di festa, memoria e comunità per celebrare i vent’anni di Villa Bressanin, Centro Servizi Anziani della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, che ha aperto le porte del suo parco secolare per accogliere famiglie, anziani, bambini e cittadini di Borgoricco e dintorni.
La storica villa, situata in via Pelosa 73, fu donata dalla signora Anna Maria Bressanin alla Parrocchia di San Leonardo, con la volontà che diventasse una residenza per anziani. Dopo un importante restauro, nel 2005 fu inaugurata e affidata alla gestione della Fondazione OIC Onlus, diventando da subito un punto di riferimento per il territorio.
Una giornata di festa aperta a tutti
Il programma si è aperto con il ritrovo al parco alle ore 10.15 e la Santa Messa delle 10.30, seguita da una prima visita guidata al parco condotta da Dario Rettore, per scoprire curiosità e bellezze naturali di un luogo che custodisce tanta storia.
Alle ore 12.00 il cuore della giornata: il Pranzo Solidale di Comunità, a cui hanno partecipato numerose famiglie e cittadini. Con una quota simbolica di 10 euro, l’iniziativa ha permesso di raccogliere fondi interamente devoluti alle Scuole dell’Infanzia della Parrocchia, a sostegno dei più piccoli del territorio.
Nel pomeriggio, dopo la seconda visita guidata al parco (14.30) e la fiaba animata per bambini “La Regina Trottolina” (15.00), spazio ai momenti ufficiali: saluti istituzionali e taglio della torta per festeggiare i vent’anni di attività della residenza. La giornata si è chiusa in musica, con l’esibizione della Piccola Banda Veneta e del quintetto di ottoni TNT Brass.
Durante tutta la giornata non sono mancati giochi e animazione per i bambini, rendendo la festa a misura di famiglia.
Un momento speciale è stato il risveglio muscolare delle 9.15, guidato dalla fisioterapista della Residenza e riservato su prenotazione: un’iniziativa che ha coinvolto anche alcuni ospiti, testimoniando l’attenzione costante al benessere e alla vitalità.
Voci e significati di una comunità unita
Molti gli interventi istituzionali che hanno sottolineato il valore dell’iniziativa.
Per l’Assessore alla Cultura Gabriella Boesso, la festa è stata «un’occasione per valorizzare la residenza come luogo aperto, parte integrante delle radici della comunità. I nonni hanno il diritto di sentirsi amati e pensati, e questo evento rappresenta anche un gesto concreto di sostegno alle scuole dell’infanzia, creando un legame tra generazioni».
Il direttore del Centro Servizi Villa Bressanin, Antonio Pettina, ha sottolineato:
«Villa Bressanin non è e non deve essere un luogo chiuso, ma un’infrastruttura di coesione sociale. Vogliamo che sia un punto d’incontro tra generazioni e realtà diverse del territorio, così che i nostri anziani restino parte viva, integrante e generativa della comunità. Questa festa lo dimostra: quando ci si unisce, la residenza diventa un cuore pulsante per tutti».
Il direttore generale della Fondazione OIC Onlus, Fabio Toso, ha aggiunto:
«La nostra missione è creare residenze che siano parte del tessuto sociale, non solo luoghi di cura. Villa Bressanin, in questi vent’anni, è stata capace di coniugare assistenza, comunità e relazioni. Oggi festeggiamo non solo un anniversario, ma un modello di welfare comunitario che guarda al futuro e che vuole continuare a crescere insieme alle famiglie, ai bambini e agli anziani del territorio».
Il Parroco don Giovanni Bortignon ha ricordato l’importanza della collaborazione tra enti, associazioni e Comune, sottolineando «i tanti frutti positivi di vent’anni di gestione da parte della Fondazione OIC, che ha posto sempre gli anziani al centro delle iniziative comunitarie».
Il sindaco di Borgoricco ha ringraziato i presenti e tutti i volontari e le associazioni che hanno reso possibile l’evento, ribadendo «quanto sia significativo che il ricavato venga destinato alle scuole dell’infanzia».
Una festa corale con tanti protagonisti
La realizzazione della giornata ha visto il coinvolgimento attivo di numerose realtà: il Comune di Borgoricco, la Parrocchia di San Leonardo, l’Associazione Festeggiamenti San Leonardo, l’associazione Edu.C.A., la Protezione Civile, gli Amici della Cultura, i volontari del Comitato Festeggiamenti, la pasticceria Le Noir (sponsor dell’evento), Riviera Donna, Oltre il muro 1514, il Centro di Aiuto alla Vita, Senti chi Parla, Pensionati del Graticolato, VADA (Volontari Amici degli Anziani), PD Plants e Fioreria Denis.
Il Comune ha inoltre donato alla residenza una panchina rossa, simbolo di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, realizzata con la collaborazione dell’artista locale Andrea Marchi, dei volontari di Educa e di alcuni bambini del territorio.
Una comunità che guarda al futuro
La festa dei vent’anni di Villa Bressanin non è stata solo un’occasione per ricordare la storia della residenza, ma un momento per ribadire il ruolo di questo luogo come casa di cura e al tempo stesso presidio sociale e culturale per tutta la comunità.
La Fondazione OIC, insieme agli enti e alle associazioni del territorio, ha confermato la volontà di continuare a costruire un futuro in cui gli anziani restino parte viva e generativa della comunità, mentre i più piccoli possano crescere con le radici salde e uno sguardo al domani.
Un compleanno che ha unito generazioni diverse in un abbraccio collettivo, fatto di musica, solidarietà, sorrisi e impegno condiviso per il bene comune.












Articolo di: Eleonora Passarella