

Sportello Nuovi Passi: un sostegno per chi affronta Alzheimer e demenza. Venerdì 10 ottobre 2025: un importante momento di incontro per conoscere da vicino le attività e dialogare con i professionisti coinvolti.
Dopo un anno di attività, lo Sportello Nuovi Passi della Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus – attivo dal novembre 2024 – si è affermato come un punto di riferimento prezioso per le famiglie e i caregiver che affrontano Alzheimer e altre forme di demenza.
Per raccontare questo percorso e i servizi offerti, venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 15.00, nella sede di via Toblino 49 a Padova, lo Sportello aprirà le porte alla cittadinanza con un importante momento di incontro, durante il quale sarà possibile conoscere da vicino le attività e dialogare direttamente con i professionisti coinvolti.
Lo Sportello è nato con l’obiettivo di accompagnare famiglie e caregiver offrendo:
- Consulenza e orientamento alla rete dei servizi presenti sul territorio;
- Sostegno psicologico a caregiver e familiari;
- Suggerimenti pratici per la gestione quotidiana della persona affetta da demenza.
La presa in carico è personalizzata: può trattarsi di un singolo colloquio o di un percorso più lungo, costruito insieme.
Lo Sportello riceve su appuntamento:
- il martedì dalle 14.30 alle 17.00
- il venerdì dalle 10.00 alle 12.30
in sede o online.
Un anno di esperienza e un nuovo calendario di incontri…
Dal 14 ottobre 2025 al 9 giugno 2026, lo Sportello Nuovi Passi della Fondazione OIC Onlus propone un ciclo di appuntamenti gratuiti con i professionisti, pensato per fornire informazioni, strumenti e sostegno concreto a chi vive accanto a persone con Alzheimer e demenza.
Gli incontri si terranno presso la Civitas Vitae Angelo Ferro – Aula 4, primo piano (Via Toblino 53, Padova).
Modalità di partecipazione
La partecipazione agli incontri è gratuita.
I posti sono limitati, pertanto è necessaria l’iscrizione tramite i contatti:
📧 sportellonuovipassi.cv@oiconlus.it
☎️ 049 6683 000
Con lo Sportello Nuovi Passi, la Fondazione OIC Onlus conferma la propria missione: non lasciare mai sole le persone fragili e i loro familiari. Dopo un anno di attività, questo spazio si rafforza e guarda al futuro con nuovi strumenti e opportunità.

