

Festa dei Nonni: radici che diventano futuro.
Festa dei Nonni: radici che diventano futuro
Il 2 ottobre festeggiamo i nonni, i nostri custodi silenziosi, testimoni di una vita attraversata da cambiamenti, fatiche e rinascite. Nonni che hanno conosciuto guerre, carestie, ricostruzioni, ma anche il progresso, i viaggi, la tecnologia e le nuove generazioni. Sono la memoria vivente di ciò che siamo stati e la chiave per comprendere ciò che saremo.
Per la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, da settant’anni impegnata a prendersi cura della fragilità, questa giornata è molto più di una ricorrenza. È il riconoscimento di un legame che tiene insieme le famiglie e la società. Perché se la fragilità ci invita alla cura e al sostegno, la longevità ci dona il valore di un traguardo che diventa bene sociale, culturale e comunitario. Due aspetti diversi, ma entrambi preziosi per la vita di tutti.
Il “Club Over 100 – Ricomincio da zero”
Nel 2008 la Fondazione ha voluto dare un nome e un luogo a chi ha superato il secolo di vita: il Club Over 100 – Ricomincio da zero. Un’iniziativa nata dall’intuizione del professor Angelo Ferro, che ha sempre creduto che anche a 100 anni ci sia spazio per ricominciare. Non è solo un club: è un simbolo di resilienza collettiva, dove i nonni ultracentenari diventano protagonisti di nuove pagine di vita, raccontano storie che nessun libro può contenere, mostrano che il tempo non è solo un limite, ma un orizzonte.
Radici e germogli
Le attività del Club – dalle feste di compleanno con i bambini alle raccolte di memorie – rappresentano l’incontro tra radici e germogli. Quando un centenario festeggia accanto a un bambino della scuola dell’infanzia, la vita mostra la sua continuità più pura: due estremi che si toccano, generando senso. È il “cerchio della vita” che si compie, ricordandoci che nessuno è mai davvero l’ultimo arrivato, ma parte di una storia che si rigenera.
I segreti della longevità
Negli anni il Club ha raccolto un decalogo di vita che sembra semplice ma contiene una saggezza profonda: nutrirsi bene senza eccessi, coltivare relazioni autentiche, muoversi ogni giorno, non smettere mai di imparare. Non è solo un elenco di consigli, ma un manifesto di vita e speranza, che diventa patrimonio per le generazioni più giovani.
Padova, capitale della longevità
Dal 2008 a oggi oltre 450 ultracentenari hanno fatto parte del Club, rendendo Padova un punto di riferimento mondiale. Nel 2023 la Fondazione ha riunito 70 centenari in un solo evento, strappando all’Australia il record di raduno più numeroso: un primato che non è un trofeo, ma un messaggio. Dimostra che la longevità non è un privilegio individuale, ma un bene comune, da custodire e valorizzare.
Perché i nonni contano…
I nonni non sono solo figure affettive, sono pilastri sociali. Custodiscono valori, trasmettono saperi, incarnano la capacità di resistere e rinascere. Festeggiare i nonni significa riconoscere che nessuna società può dirsi davvero sostenibile se non onora chi ha dato tanto e continua a dare attraverso la propria presenza.
In questa Festa dei Nonni, la Fondazione OIC Onlus rinnova il suo impegno: prendersi cura di ogni fase della vita, promuovendo la longevità protagonista come valore universale, perché custodire e valorizzare chi è longevo significa custodire l’intera comunità.
Articolo di: @eleonorapassarella
Collegamenti esterni : https://www.difesapopolo.it/festa-dei-nonni-testimoni-di-vita-e-di-resilienza/?fbclid=IwZnRzaANLNvVleHRuA2FlbQIxMQABHn-Cq3aYqHNfhe6Pf7wBelLYciyHPKT7YSgHaSBMu-WzH7cd49CL8Jytvb-e_aem_t7GTo1_7FL3lv7jlnPfPRg