Disturbi Neurocognitivi: uno sguardo tra scienza, prassi ed emozioni. Il 17 settembre a Padova la sesta edizione del convegno nazionale promosso dalla Fondazione OIC Onlus in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2025.

Padova, 17 settembre 2025 – Un appuntamento ormai consolidato e tra i più rilevanti a livello nazionale per chi si occupa di Alzheimer, demenza e fragilità complesse: il 17 settembre 2025, presso l’Auditorium Pontello della Civitas Vitae Angelo Ferro di Padova, la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus organizza la sesta edizione del Convegno “Disturbi Neurocognitivi: uno sguardo tra scienza, prassi ed emozioni”, promosso in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

Un evento a partecipazione gratuita e accreditato ECM per le professioni sanitarie e accreditato per gli Assistenti Sociali, che riunisce professionisti, caregiver, istituzioni e comunità scientifica per riflettere insieme su una sfida che è sempre più collettiva.

Un convegno multidisciplinare.

Il convegno si propone, anche quest’anno, di integrare competenze scientifiche, esperienze operative e testimonianze emozionali, per riflettere sulla crescente incidenza dei disturbi neurocognitivi e sulla necessità di politiche pubbliche e prassi condivise.

L’obiettivo è chiaro: costruire una rete più preparata, consapevole e umana, capace di accompagnare con dignità e rispetto chi vive con la demenza e le persone che se ne prendono cura.

La missione della Fondazione OIC Onlus.

Da sempre la Fondazione OIC si distingue per un impegno innovativo e concreto: dai Nuclei “Nuovi Passi” fino al Borgo Nuovi Passi, un modello unico in Italia dove chi soffre di disturbi neurocognitivi vive in un ambiente che simula una comunità reale, con spazi familiari e attività quotidiane come strumenti terapeutici.

Un esempio di “best practice” che dimostra come la presa in carico non si limiti alla cura, ma si allarghi alla costruzione di contesti di vita che preservino autonomia, ruolo sociale e dignità delle persone.

Le voci del convegno…

L’evento, che si aprirà alle ore 9.00 con i saluti istituzionali e la moderazione della Dott.ssa Michela Fernanda Rigon, Direttore Sanitario Fondazione OIC Onlus prevede una prima sessione scientifica (tra i relatori: Dott.ssa Cristina Basso, Dott. Carlo Gabelli,  Prof.ssa Annachiara Cagnin, Prof. Diego De Leo, Dott. Nicola Vanacore, Dott.ssa Elisabetta Allegrini, Dott.ssa Anna Ceccon, Prof.ssa Sara Mondini, Dott. Filippo Talami, Avv. Luca Degani) e seguita da un momento emozionale con la scrittrice Gigliola Alvisi e un workshop multidisciplinare con esperti di educazione, riabilitazione, stimolazione cognitiva, intelligenza artificiale e comunità dementia-friendly (tra i relatori: Dott. Ivan Scaratti, Dott.ssa Isabella Salimbeni, Dott.ssa Camilla Tagliasacchi, Dott. Mario Cucumo, Dott. Giorgio Pavan, Dott.ssa Silvia Vettor, Dott. Giacomo Dal Gesso, Dott.ssa Simona Bresciani, Dott. Davide Ceron, Dott.ssa Anna Peruzzi, Dott.ssa Maria Devita, Dott. Giuseppe Sergi, Silvana Bortolami).

La giornata proseguirà con un confronto dedicato a caregiver, familiari e istituzioni, fino alla sessione conclusiva “Premiamo le emozioni”, che premierà i migliori contributi emersi dalla call specifica.

Patrocini e contributi.

L’iniziativa patrocinata da Regione del Veneto, Comune di Padova, ULSS 6 Euganea, UNEBA e URIPA, gode del sostegno di numerosi ordini professionali e associazioni di categoria, tra cui: Associazione Italiana Psicogeriatria, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Padova, Ordine dei Fisioterapisti di Belluno, Treviso, Vicenza, Verona, Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione di Venezia-Padova, Verona, Rovigo, Belluno – Treviso – Vicenza, AITO – Associazione Italiana di Terapia Occupazionale, ANEP – Associazione Nazionale Educatori Professionali, A.I.Te.R.P. – Associazione Italiana tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Federazione Logopedisti Italiani, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto. 

Con il contributo non condizionato di: ARJO, Zucchetti, Serenity, ServiceMed, HCH Harmonie Care, BCC Veneta – Gruppo BCC Iccrea.

Un impegno che guarda al futuro…

“La nostra Fondazione – sottolinea il Presidente della Fondazione OIC Onlus, Andrea Cavagnis – vuole continuare a essere un punto di riferimento nazionale, portando avanti ricerca, formazione e innovazione. I disturbi neurocognitivi ci chiedono di fare rete, di condividere esperienze e di costruire insieme un nuovo equilibrio del welfare sociale, che metta al centro la dignità delle persone fragili e coinvolga tutte le risorse della comunità. Solo così potremo continuare a garantire qualità di vita oggi e, ancora di più, domani”.

PROGRAMMA COMPLETO

Registrazioni e Accreditamenti (8.30)

Avvio Lavori e Saluti istituzionali (Ore 9.00 – 9.30)

Fondazione OIC Onlus, Regione Veneto, Comune di Padova, ULSS 6, UNEBA, URIPA

PRIMA SESSIONE (Ore 9.30 – 13.00)

Modera: Dott.ssa Michela Fernanda Rigon – Direttore Sanitario Fondazione OIC Onlus

Strategie integrate per la prevenzione del disturbo neurocognitivo: un approccio multifase.

Dott.ssa Cristina Basso

Le fasi di esordio della malattia di Alzheimer e i possibili fattori predittivi di progressione.

Dott. Carlo Gabelli

“Dottore, perdo la memoria ma sto bene… cosa faccio?”

Prof.ssa Annachiara Cagnin

Dal declino cognitivo soggettivo alle nuove possibilità terapeutiche per la demenza: management psico-sociale.

Prof. Diego De Leo

Dal Fondo Demenze, all’aggiornamento del Piano Nazionale Demenze: quali strategie di Sanità pubblica per il futuro?

Dott. Nicola Vanacore

Strategie di disseminazione ed implementazione della Linea Guida sulla Diagnosi e trattamento di demenza e MCI.

Dott.ssa Elisabetta Allegrini, Dott.ssa Anna Ceccon

La solitudine percepita e l’inattività fisica come fattori di rischio del decadimento cognitivo all’interno del progetto finanziato AGE-it PNRR “Ageing well in an ageing society”.

Prof.ssa Sara Mondini

Oltre le parole: esperienze e sfide nel co-design con persone con demenza.

Dott. Filippo Talami, Fraunhofer Portugal AICOS, Porto, Portugal

Rette Alzheimer: un bug per gli Enti o per la Società?

Avv. Luca Degani

LUNCH 13.00 – 14.00

SECONDA SESSIONE (Ore 14.00 – 14.30) 

MOMENTO EMOZIONALE con la Scrittrice Gigliola Alvisi, caregiver

TERZA SESSIONE – WORKSHOP (14.30 – 16.30)

Creatività umana e intelligenza artificiale nella cura ed assistenza di persone con-viventi con disturbi neurocognitivi.

Dott. Ivan Scaratti, Dott.ssa Isabella Salimbeni, Dott.ssa Camilla Tagliasacchi, Dott.Mario Cucumo

Il Ruolo dell’Educatore Professionale tra educazione, stimolazione e riabilitazione.

Dott.ssa Simona Bresciani, Dott. Davide Ceron, Dott.ssa Anna Peruzzi

Stimolazione cognitiva tradizionale e digitale per il benessere neuropsicologico in RSA.

Dott.ssa Maria Devita, Dott. Giuseppe Sergi

Le Comunità amiche delle persone con demenza: una rete tra RSA e domicilio.

Dott. Giorgio Pavan, Dott.ssa Silvia Vettor

CONDIVISIONE DEI LAVORI SVOLTI NEL POMERIGGIO – a cura dei moderatori dei workshop (16.30 -16.55)

QUARTA SESSIONE (16.55 – 17.15) 

Caregiver, familiari ed istituzioni.

Silvana Bortolami, Dott. Giacomo Dal Gesso

QUINTA SESSIONE (17.15 – 18.00) 

“PREMIAMO LE EMOZIONI”

Premiazione dei migliori contributi

in risposta alla call specifica

CONCLUSIONE DEI LAVORI (18.00)