La Fondazione OIC Onlus celebra i 10 anni del Nucleo “Nuovi Passi” del Civitas Vitae Nazareth. 3 dicembre 2025 – ore 15.30.

Il prossimo 3 dicembre, nella Sala Polivalente del Civitas Vitae Nazareth, la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus celebrerà i 10 anni del Nucleo Nuovi Passi, nato nel 2015 e oggi punto di riferimento regionale nella presa in carico delle persone con disturbi neurocognitivi.

L’iniziativa rappresenterà un’occasione per ripercorrere un decennio di evoluzione, approfondire le nuove sfide che attendono il settore e condividere testimonianze preziose da parte di operatori, familiari e professionisti.

Il programma del pomeriggio

A partire dalle ore 15.30, l’evento proporrà un articolato percorso di riflessione e confronto. 

15.30 – Saluti di benvenuto

15.45 – Malattie neurodegenerative: evoluzione del quadro istituzionale

Intervento del Dott. Fabio Toso, Direttore Generale della Fondazione OIC Onlus, che offrirà una panoramica sull’evoluzione del bisogno assistenziale e sugli scenari futuri legati all’invecchiamento della popolazione e all’aumento dei disturbi neurocognitivi.

16.00 – Come rispondere a un bisogno emergente

La Dott.ssa Monica Rapattoni, psicoterapeuta della Fondazione OIC Onlus, approfondirà l’impatto dei disturbi cognitivi sulla vita delle famiglie e l’importanza di un supporto precoce e competente nei primi segnali di cambiamento.

16.10 – Sviluppi e disseminazione del progetto Nuovi Passi

La Dott.ssa Michela Fernanda Rigon, Direttore Sanitario della Fondazione OIC Onlus, illustrerà il percorso evolutivo che ha portato alla nascita e alla diffusione dei Nuclei e Borghi Nuovi Passi, oggi presenti in diverse residenze della Fondazione.

16.20 – Momento emozionale

Proiezione del video-racconto “10 anni di cammino insieme”, dedicato alla storia e all’evoluzione del Nucleo Nuovi Passi.

16.25 – Testimonianze

Le testimonianze dei familiari, introdotte e moderate dalla Dott.ssa Oriana Papa, psicologa della Fondazione OIC Onlus, offriranno uno sguardo autentico su ciò che significa convivere, ogni giorno, con la fragilità cognitiva di un proprio caro.

16.55 – Momento emozionale

Proiezione del video del Centro Diurno Nuovi Passi.

17.00 – Lo Sportello Nuovi Passi: informare per sostenere

Intervento della Dott.ssa Monica Rapattoni dedicato al servizio di orientamento rivolto ai caregiver, prezioso punto di riferimento per chi affronta l’esordio o l’evoluzione di un disturbo neurocognitivo.

17.00 – Inaugurazione della Panchina Viola

Un momento simbolico per “ricordare chi, ogni giorno, perde i propri ricordi”: la Panchina Viola diventerà un segno permanente di consapevolezza e vicinanza alle persone con disturbi neurocognitivi e alle loro famiglie.

17.10 – Momento conviviale

Conclusione del pomeriggio con un momento di condivisione e incontro tra ospiti, familiari, operatori e comunità.

I Nuclei e i Borghi “Nuovi Passi”: un modello che cresce da 10 anni

L’evento sarà anche l’occasione per ripercorrere la storia dei Nuclei e Borghi Nuovi Passi, un modello di cura ideato dalla Fondazione OIC Onlus nel 2015 per rispondere in modo competente, personalizzato e inclusivo ai bisogni delle persone con disturbi neurocognitivi.

Oggi i Nuclei “Nuovi Passi” rappresentano uno dei progetti più innovativi della Fondazione e raccontano il valore di un approccio che mette al centro:

            •          spazi progettati per orientare, rassicurare e stimolare,

            •          ritmi quotidiani strutturati e riconoscibili,

            •          relazioni significative come strumento terapeutico,

            •          presenza costante di professionisti specializzati.

Nel corso degli anni, i Nuclei Nuovi Passi sono cresciuti fino a ospitare oltre 293 persone, e sono presenti presso i centri servizi Civitas Vitae Nazareth (Pd), Giubileo (Pd), Giovanni Botton di Carmignano di Brenta (Pd), Guido Negri (Thiene, Vi), San Giovanni in Monte (Mossano, Vi) e Civitas Vitae Vedelago (Tv).

Un percorso in costante espansione che risponde a un bisogno sempre più attuale, con l’obiettivo di accompagnare gli ospiti in un ambiente protetto, accogliente e rispettoso della loro storia e identità.

Lo Sportello Nuovi Passi: un sostegno concreto per le famiglie

Tra i servizi offerti dalla Fondazione a sostegno delle persone con decadimento cognitivo e delle loro famiglie, vi è anche lo Sportello Nuovi Passi e che, rappresenta una risorsa fondamentale per i caregiver – uno spazio gratuito dedicato a:

            •          ascolto e orientamento,

            •          informazioni sui percorsi assistenziali,

            •          supporto psicologico,

            •          indicazioni sulle prime fasi della malattia, spesso le più difficili da affrontare.

Uno strumento pensato per non lasciare sole le famiglie e per costruire percorsi condivisi di accompagnamento.

Un appuntamento che guarda avanti

La celebrazione dei 10 anni del Nucleo Nuovi Passi della Civitas Vitae Nazareth della Fondazione OIC Onlus, non sarà solo un’occasione per guardare al passato, ma soprattutto un’opportunità per rilanciare la missione della Fondazione: impegnarsi ogni giorno per assicurare alle persone fragili un luogo di vita, di cura e di dignità, costruito attraverso la relazione, la competenza e un forte legame con il territorio.

Dichiarazione del Direttore Generale della Fondazione OIC Onlus – Dott. Fabio Toso

«Celebrare i 10 anni del Nucleo Nuovi Passi significa riconoscere il valore di un progetto che ha saputo anticipare i bisogni del nostro territorio e offrire risposte concrete alle famiglie che convivono con i disturbi neurocognitivi.

In dieci anni, i Nuclei Nuovi Passi sono diventati un modello che integra competenza clinica, innovazione, relazione e ambienti progettati per garantire dignità e qualità della vita.

L’aumento delle persone con fragilità cognitiva ci impone di continuare a investire, in modo coordinato e responsabile, su percorsi personalizzati e su servizi, che accompagnandole famiglie fin dai primi segnali della malattia.

La Fondazione OIC Onlus, vuole continuare ad essere un punto di riferimento per le famiglie del territorio, continuando a evolvere, costruendo – ogni giorno – comunità di cura capaci di guardare al futuro.»

Dichiarazione della Direttrice del Civitas Vitae Nazareth – Lorena Barison

«Questo anniversario rappresenta un momento profondamente significativo per la Civitas Vitae Nazareth.

Il Nucleo Nuovi Passi non è solo un luogo di cura, ma una casa pensata per ascoltare, accogliere e sostenere le persone con disturbi neurocognitivi e le loro famiglie.

In questi dieci anni abbiamo visto crescere un progetto che mette al centro la relazione, la quotidianità, l’attenzione ai dettagli e la costruzione di un ambiente che aiuta gli ospiti a sentirsi sicuri, riconosciuti e accompagnati.

Dietro a ogni passo ci sono professionisti competenti, famiglie che si fidano, storie che si intrecciano e una comunità che sceglie di camminare insieme.

Il nostro impegno è continuare su questa strada, rafforzando sempre di più la collaborazione con la Fondazione OIC valorizzando il ruolo fondamentale dei Nuclei e dei Borghi Nuovi Passi nella vita dei nostri ospiti.»

Articolo di: Eleonora Passarella